Sono sempre stata affascinata dai brani di tradizione corale, soprattutto quelli di guerra che narrano spaccati di vita quotidiana o momenti al fronte con grande intensità e verità emotiva. L'idea di poterli cantare in versione solistica è ciò che ha ispirato me e Fabio Reolon a intraprendere questo progetto.
Stelutis Alpinis è un esempio di come l'uomo possa continuare a comunicare messaggi universali oltre le lingue e il tempo. La versione qui proposta è ispirata a quella di Francesco De Gregori che l'ha tradotta in italiano nell'album Prendere e lasciare. >>>>
Parlare di me stessa? Presentarmi? Questa sì è stata una bella sfida....! Quando mi hanno proposto, o meglio imposto questo compito, ci ho pensato per circa 3 mesi.... Non mi veniva nulla... finchè una sera in dormiveglia, il mio cervello ha portato sulla carta, come un fiume, il testo che ascolterete nel video... E così è nato il mio autoritratto... La cosa buffa è che mi sono riconosciuta solo a posteriori e mi sono anche vista divertente... reale, concreta, sbilanciata, folle...ecc ecc >>>>
Sono cresciuta con le canzoni di Mogol-Battisti come diverse generazioni. Conoscere Mogol era per me inimmaginabile finchè ho avuto l'opportunità di frequentare il Cet, la scuola di alta formazione da lui fondata. Una borsa di studio donata dalla Regione Veneto nel 1997 permise a me e a un gruppo di 13 ragazzi di venire a contatto con questa realtà e soprattutto di poter ascoltare i consigli e le lezioni del Maestro Mogol. La collaborazione per me è continuata e nel 2016 ho avuto l'onore di interpretare alcuni successi del Maestro al Teatro Comunale di Belluno all'interno del 'Festival Il Mio Canto Libero' (progetto fortemente voluto e condiviso con i docenti della scuola del CET) >>>>
Formazione: Voce: Jessica Da Re - Chitarra: Fabio Reolon
Il repertorio intende affrontare il delicato tema della donna con le sue fragilità, debolezze, ma anche con la sua capacità di reagire e rialzarsi. Ad oggi ancora si parla femminicidio, il concerto intende creare un momento di riflessione per sensibilizzare e affrontare questo tema attraverso la musica.
Durata 90 min
Formazione: Chitarra : Fabio Reolon - Voce: Jessica Da Re
A vent'anni dalla sua morte un concerto dedicato a Lucio Battisti, artista e uomo immenso che con le sue canzoni ha attraversato più generazioni.
Il concerto si concentra sul repertorio nato dal sodalizio Battisti-Mogol.
Durata 90 min
Lezione Concerto dedicata alla Storia della Canzone Italiana
Formazione: Piano : M° Alessio Nelli - Voce: Jessica Da Re, con la partecipazione del giornalista e critico musicale Andrea Direnzo
Un “viaggio” leggero ma significativo nella Storia della Canzone Italiana, dalle origini ai giorni nostri, toccando le tappe fondamentali e i nodi cruciali della sua evoluzione formale e contenutistica, in riferimento ai mutamenti storici, sociali e culturali del nostro Paese.
Tapum Tapum Ricordi di Guerra e di Speranza
Voce: Jessica Da Re - Chitarra: Fabio Reolon
I primi vent’anni della mia vita sono stati segnati dalle ninna nanne e dai canti di mia nonna...
Lei amava cantare accompagnandosi al mandolino e intervallava quelle melodie raccontandomi vicende di guerra, emigrazione e speranza...
Jessica Da Re
per info: info @ jessicadare.it - Tel 3385230255